(A) LE ATTIVITÀ
Senza entrare nei dettagli del diritto di successione disciplinato dal Codice Civile nel Libro III, ci interessa sapere cosa succede quando si eredita una proprietà in Spagna.
Innanzitutto, bisogna distinguere tra la divisione e l’accettazione dell’eredità:
– L’ACCETTAZIONE DELL’EREDITÀ è un atto libero e volontario con il quale una persona chiamata all’eredità esprime la sua volontà di accettare l’eredità.
– La CONCESSIONE DI UN’EREDITÀ è l’atto con cui gli eredi che hanno accettato l’eredità si dividono i beni acquisendone la proprietà.
Se la questione è chiara e facile da distribuire, le imposte corrispondenti vengono liquidate in Spagna e le modifiche vengono apportate al catasto di una proprietà.
(B) VENDITA DI UN IMMOBILE DI PROPRIETÀ COMUNE
Se una proprietà indivisibile viene ereditata da più eredi, non è raro che sorgano conflitti nella divisione dei beni.
Nel caso in cui vi siano denaro o altri beni, si può chiedere un risarcimento per il trasferimento della proprietà. Altrimenti, per vendere una proprietà con più proprietari, è necessario il consenso di tutti, altrimenti la vendita è valida.
Pertanto, una proprietà non può essere venduta se uno degli eredi non è d’accordo.
Se non è possibile evitare la comproprietà dell’immobile e uno degli eredi vuole vendere l’immobile, può procedere come segue:
– Vendere la propria quota di proprietà agli altri eredi o a terzi. Gli altri eredi hanno un privilegio su questa quota indivisa pagando il prezzo di vendita. Se desideri maggiori informazioni sull’argomento, te le forniremo in un altro articolo sui diritti di prelazione.
– Tutti gli eredi concordano sulla possibilità di consultare un mediatore prima del procedimento giudiziario per trovare una soluzione adeguata a tutti gli interessi.
– Se gli eredi non sono d’accordo, l’iter giudiziario è concluso e si può richiedere l’estinzione della comproprietà dell’eredità e l’asta pubblica dell’immobile ai sensi della Legge 15/2015. Si richiede una valutazione dell’immobile e poi si mette all’asta la proprietà.
Gli altri comproprietari possono partecipare all’asta per fare un’offerta. Lo svantaggio è che se l’immobile viene messo all’asta insieme, il prezzo di aggiudicazione potrebbe essere inferiore al prezzo di mercato.
In sintesi, si può dire che in questi casi di eredità viene sempre stipulato un accordo tra gli eredi per evitare brutti momenti e costi (avvocato, perito, procedimenti legali,…). Inoltre, è bene sottolineare che la vendita di un immobile tramite aste pubbliche avviene solitamente a un prezzo inferiore rispetto a quello di vendita sul mercato.
C) SUCCESSIONI DI NON RESIDENTI IN SPAGNA
Se una proprietà viene ereditata in Spagna e l’erede non è residente in Spagna, queste successioni sono regolate dal Regolamento Europeo 650/2012 sulle successioni e la creazione del Certificato di Successione Europeo. Uno straniero non residente che eredita una proprietà in Spagna deve sapere che dovrà pagare l’imposta di successione in Spagna e l’imposta locale sulle plusvalenze. Tieni presente che l’imposta viene applicata solo sulle proprietà in Spagna, non sui prodotti esteri.
I regolamenti applicabili variano a seconda del luogo in cui vivi:
– Residenti all’interno dell’Unione Europea: si applicano le regole della Comunità Autonoma in cui il defunto possiede il maggior numero di beni.
– Residenti in altri Paesi: le norme applicabili sono quelle dello Stato.
Per maggiori informazioni, i nostri avvocati di I-VEO possono consigliarti sulla gestione della tua eredità.